Thich Nhat Hahn, Insegnamenti sull’amore

 

Un manuale sull’amore che usa parole semplici e umili ma che accede in maniera potente al livello della spiritualità autentica, da leggere e rileggere quale continua fonte di ispirazione

Voto: 8,5

Il famoso monaco vietnamita di tradizione buddista zen Rinzai non ama i fronzoli. “La felicità è possibile solo con il vero amore”. Così inizia il suo libro Teachings on Love.

Quindi la felicità è possibile, non è una chimera. La felicità salda, duratura, la profonda gioia del cuore è possibile. I molti che sono convinti che siano possibili in questa vita solo soddisfazioni momentanee, a cui necessariamente debbano seguire periodi anche lunghi di disillusione e di tristezza – perché così funzionano le cose – qui ascolteranno qualcosa di inaudito.

Ma bando a non scambiare la cosiddetta felicità che si ottiene tramite le piccole e grandi vittorie di ogni giorno – che sarebbe più corretto definire soddisfazione – con quella di cui parla lui qui: ossia la felicità che si ottiene “solo con il vero amore”.

E’ questa la felicità piena e autentica, per cui si giunge tramite una porta stretta (di evangelica memoria) ossia “solo” così e non altrimenti. Non si tratta – ci sta prospettando Thich – di una passeggiata, di una cosa facile da capire e da praticare, che si può fare così ma anche in altri modi, a seconda delle fantasie degli interessati, ma qualcosa che è possibile ottenere solo tramite il “vero” amore.

Già da queste primissime righe si comincia a intuire che il libro non tratta di generici “buoni sentimenti”, di pio e bigotto sentimentalismo, come dal titolo qualcuno – non conoscendo lo spessore spirituale dell’autore – potrebbe essere portato ad immaginarsi, magari prendendo a riferimento il suo proprio livello spirituale.

Qui si tratta dell’amore con la A maiuscola. Non l’invaghimento o l’attrazione erotica o tutto ciò che si definisce normalmente amore nel linguaggio di ogni giorno , ma qualcosa di molto diverso, molto potente, significativo, trasformativo:
“Il vero amore ha il potere di guarire e trasformare la nostra condizione e può dare alla nostra vita un significato profondo.”

Questo significato non è però qualcosa di esoterico e di irraggiungibile. Alcuni hanno raggiunto questo livello e lo praticano stabilmente nelle loro vite. Il Buddha stesso ha spiegato chiaramente e “scientificamente” come raggiungerlo tramite insegnamenti alla portata di tutti:
“Ci sono persone che comprendono la natura del vero amore e che sanno come generarlo e alimentarlo. Gli insegnamenti del Buddha sull’amore sono chiari, scientifici e realizzabili: chiunque di noi ne può trarre beneficio”

Tutto il libro sarà dedicato all’analisi di questo “Amore” nelle sue componenti principali, all’offerta di tecniche molto potenti di visualizzazione, non fine a se stesse ma rinvianti continuamente alla concretezza dell’agire e alla dimensione comunitaria della pratica spirituale condivisa, a forme di preghiera e di meditazione frutto della grande esperienza dell’autore e della sua palmare conoscenza della sfera spirituale.

“Quando pratichiamo la meditazione dell’amore, non ci limitiamo a visualizzare il nostro amore che si propaga nello spazio, ma entriamo in contatto con le sorgenti profonde dell’amore già presenti dentro di noi; solo allora possiamo esprimere e condividere il nostro amore nella vita quotidiana e nella realtà dei contatti con gli altri. Pratichiamo finchè non vediamo gli effetti concreti del nostro amore sugli altri, finchè non siamo in grado di offrire pace e felicità a tutti, anche a coloro che si sono comportati in maniera tutt’altro che amabile verso di noi”

Ecco l’impronta della spiritualità autentica, l’Amore Universale (Amor Dei Intellectualis direbbe Spinoza) che si compiace del sentimento dell’Uno dietro e oltre tutte le differenze.

Buona lettura!

http://www.amazon.it/Insegnamenti-sullamore-Thich-Nhat-Hanh/dp/8865591943

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *